Il nostro impegno nella qualità costruttiva certificata Minergie Italia
Partner Specializzato Minergie Italia: nella nostra azienda la qualità costruttiva, l’efficienza energetica e il comfort abitativo rappresentano valori fondamentali. L’adesione al programma Minergie Italia conferma il nostro impegno nel seguire standard rigorosi, basati su processi controllati, trasparenza e attenzione alla sostenibilità ambientale. Questo riconoscimento ci permette di applicare un metodo certificato che garantisce edifici performanti, durevoli e progettati per elevare il benessere abitativo. Un approccio coerente con i valori che definiscono la nostra realtà
Cos’è la certificazione Minergie Italia
La certificazione Minergie Italia è uno dei protocolli più avanzati nel panorama della sostenibilità edilizia. Nasce per garantire edifici efficienti, confortevoli e costruiti secondo procedure validate, con un approccio rigoroso al controllo qualità in ogni fase del progetto. Il modello italiano deriva dai principi di Minergie Svizzera, adattati al contesto climatico e normativo nazionale e arricchiti con un ecosistema di strumenti tecnici, linee guida e percorsi di validazione indipendente.
Minergie Italia si basa su un insieme di requisiti prestazionali e procedurali che accompagnano tutto il ciclo di vita dell’edificio — dalla progettazione alla cantierizzazione, fino alla gestione operativa. L’obiettivo è ottenere costruzioni caratterizzate da consumi ridotti, impianti ottimizzati, materiali durevoli e un elevato livello di comfort termo-igrometrico e acustico.
Definizione
La certificazione Minergie Italia è uno standard edilizio che valorizza qualità costruttiva, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Riconosce edifici progettati e realizzati secondo metodi verificati e trasparenti, attraverso check-list, controlli e verifiche indipendenti eseguite da professionisti autorizzati.
A cosa serve
Serve a garantire risultati concreti e misurabili: consumi energetici ridotti, qualità dell’aria interna superiore, materiali certificati e un processo costruttivo monitorato. Per committenza e progettisti significa poter contare su un sistema che assicura affidabilità, durabilità e coerenza tra il progetto e le prestazioni reali dell’edificio.
Riconoscimento e diffusione
Minergie è un marchio riconosciuto a livello internazionale. In Italia, Minergie Italia coordina la validazione dei progetti, rappresenta lo standard sul territorio e promuove la partecipazione dei Partner Specializzati. L’ente offre inoltre pubblicazioni tecniche (“Minergie Sapere”) e un database di Materiale Tecnico Validato, strumenti preziosi che rendono lo standard applicabile a edifici privati, commerciali e pubblici.
Perché abbiamo scelto lo standard Minergie Italia
Di Sessa ha scelto Minergie Italia perché rappresenta un protocollo chiaro, trasparente e orientato ai risultati. Lo standard integra sostenibilità ambientale, qualità dei materiali, controllo dei processi e comfort abitativo in un unico percorso validato. Questo approccio coincide perfettamente con la nostra filosofia progettuale: costruire ambienti sani, durevoli e ad alte prestazioni.
Come Partner Specializzato Minergie Italia, adottiamo procedure che assicurano coerenza tra progetto, cantiere e verifiche indipendenti. L’adozione dello standard garantisce ai nostri clienti un metodo comprovato per ridurre consumi, aumentare il valore dell’immobile e vivere spazi più armoniosi, efficienti e sicuri.
I vantaggi per il cliente
Ecco i principali benefici concreti per chi sceglie un edificio realizzato secondo lo standard Minergie Italia:
- Riduzione significativa dei consumi energetici
- Maggiore comfort termico e acustico, in tutte le stagioni
- Controllo qualità dell’aria interna tramite sistemi ventilanti ottimizzati
- Utilizzo di materiali certificati e performanti
- Processo costruttivo controllato e trasparente
- Verifiche indipendenti durante progettazione e cantiere
- Durabilità dell’edificio e minori costi di gestione
- Impatto ambientale ridotto e migliore classe energetica
Come applichiamo lo standard nei nostri progetti
La certificazione Minergie Italia non è un semplice esito finale: è un metodo di lavoro rigoroso che accompagna tutto il progetto. In Di Sessa, lo standard viene integrato in ogni fase attraverso un sistema di controllo dei processi, strumenti di verifica e un costante confronto tecnico con l’Associazione Minergie Italia.
Progettazione
Durante la fase progettuale sviluppiamo soluzioni legate all’involucro, agli impianti e alla gestione energetica basate su parametri verificabili. Utilizziamo le linee guida Minergie Sapere e consultiamo il database dei Materiali Tecnici Validati per garantire conformità, tracciabilità e prestazioni misurabili.
Cantierizzazione
In cantiere adottiamo procedure validate, check-list operative e controlli documentati. Ogni dettaglio costruttivo — dai nodi dell’involucro fino all’installazione impiantistica — viene gestito per assicurare efficienza, isolamento, qualità dell’aria interna e durabilità.
Controlli e verifiche
Le verifiche indipendenti svolte dai referenti Minergie Italia garantiscono la corrispondenza tra progetto e realizzazione. I dati raccolti e le evidenze tecniche supportano la validazione finale, assicurando che le prestazioni energetiche e di comfort siano reali e non solo teoriche.
Documenti ufficiali
- Certificato Partner Specializzato
- Anno di ottenimento della partnership 2025
- www.minergie.it

Domande frequenti (FAQ)
Quanto dura la certificazione Minergie Italia?
La validità è legata alla conformità dell’edificio e al processo di verifica. Ogni progetto mantiene la certificazione fintanto che le caratteristiche costruttive e impiantistiche rimangono coerenti con lo standard.
Perché scegliere un’azienda Partner Specializzato?
Perché il Partner è formato, verificato e autorizzato da Minergie Italia. Gode di accesso privilegiato ai contenuti tecnici e ai processi di validazione, garantendo un’applicazione corretta e completa dello standard.
Quali differenze ci sono rispetto ad altri protocolli?
Minergie Italia mette al centro il comfort reale, la qualità dell’aria, il controllo del processo e verifiche indipendenti. La metodologia è orientata ai risultati e alla durabilità più che agli adempimenti documentali.
Che vantaggi economici comporta per il cliente?
Riduzione delle spese energetiche, aumento del valore immobiliare, minori costi di manutenzione e un ciclo di vita dell’edificio più esteso.
Come si ottiene la certificazione?
Serve una progettazione conforme allo standard, una cantierizzazione controllata e verifiche tecniche eseguite in collaborazione con Minergie Italia.