Il Blower Door Test è una prova tecnica utilizzata per misurare la tenuta all’aria di un edificio.
Si tratta di uno standard riconosciuto a livello internazionale e previsto anche nei protocolli di certificazione energetica come CasaClima e Minergie Italia, dove la qualità dell’involucro e l’ermeticità rappresentano elementi centrali.
Conoscere come funziona il test è utile per chi si avvicina alla bioedilizia o desidera costruire o riqualificare un edificio ad alte prestazioni, perché permette di comprendere cosa significa davvero “efficienza energetica”.
Che cos’è il Blower Door Test
Il Blower Door Test consiste nell’installare un pannello dotato di ventilatore controllato sulla porta principale dell’edificio.
Il ventilatore crea una differenza di pressione tra interno ed esterno e gli strumenti misurano:
- eventuali infiltrazioni d’aria,
- la continuità dell’involucro,
- la qualità dei dettagli costruttivi,
- il valore n50, indicatore della permeabilità all’aria.
È un test non invasivo, rapido e molto preciso.
Perché l’ermeticità è così importante
Un edificio ad alta efficienza non si basa solo su buoni materiali: richiede la corretta esecuzione di giunti, sigillature, infissi e punti critici.
Se l’ermeticità è compromessa, si possono verificare:
- dispersioni termiche,
- consumi più elevati,
- correnti e discomfort,
- formazione di condensa e muffe,
- peggioramento della qualità dell’aria interna.
Il Blower Door Test permette quindi di verificare che il comportamento dell’edificio sia in linea con quanto previsto dal progetto energetico.
Il Blower Door Test nelle certificazioni CasaClima e Minergie
CasaClima
Nel protocollo CasaClima, il test è previsto (in particolare nelle classi più performanti, come A e Gold) per garantire un involucro ben eseguito e realmente ermetico.
Minergie Italia
Nel sistema svizzero Minergie, di cui siamo partner in Italia, il Blower Door Test è uno degli strumenti fondamentali per verificare la qualità dell’involucro e la sua capacità di garantire comfort abitativo e ridotti consumi.
In entrambi i sistemi, il test contribuisce a certificare che l’edificio sia:
- efficiente,
- ben coibentato,
- ermetico,
- conforme agli standard dichiarati.
Come funziona il test: le fasi principali
1. Preparazione
Si chiudono porte e finestre e si verificano le condizioni dell’edificio.
2. Installazione del pannello Blower Door
Un telaio ermetico viene montato sulla porta d’ingresso.
3. Pressurizzazione e depressurizzazione
Il ventilatore crea diverse condizioni di pressione controllata.
4. Individuazione delle infiltrazioni
Si utilizzano strumenti come termocamere, anemometri e fumogeni per identificare eventuali punti critici.
5. Calcolo del valore n50
È il dato principale che quantifica la permeabilità all’aria.
Quando si utilizza il Blower Door Test
Il test può essere eseguito:
- durante il cantiere, per correggere eventuali criticità;
- a fine lavori, come verifica definitiva;
- nelle riqualificazioni energetiche importanti;
- negli edifici esistenti, per valutare dispersioni o discomfort.
Perché è importante conoscerlo
Comprendere il Blower Door Test aiuta il cliente a:
- capire cosa significa efficienza reale (non solo teorica),
- valutare correttamente la qualità esecutiva,
- riconoscere il valore delle certificazioni CasaClima e Minergie,
- distinguere tra una semplice “ristrutturazione” e una riqualificazione ad alte prestazioni,
- orientarsi nel mondo della bioedilizia con maggiore consapevolezza.