Stai valutando i costi di un impianto fotovoltaico?
Probabilmente ti sei già imbattuto in offerte poco chiare, bonus complicati e promesse esagerate.
Con incentivi che cambiano, aziende che spuntano e spariscono, e una burocrazia poco trasparente, il rischio di fare scelte sbagliate è alto.
Noi di Di Sessa abbiamo raccolto anni di esperienza per aiutare chi, come te, vuole risparmiare davvero e non cadere nei soliti trabocchetti.
Uno dei principali dubbi è sempre lo stesso: quanto costa davvero un impianto fotovoltaico?
Molti temono che sia un investimento troppo alto o che il ritorno sia troppo lento. In realtà, oggi un impianto può ripagarsi in 3-6 anni, grazie a:
Riduzione bollette fino all’80%
Incremento del valore dell’immobile (+5-10%)
Molti temono che sia un investimento troppo alto o che il ritorno sia troppo lento.
In realtà, oggi un impianto può ripagarsi in soli 3-6 anni, grazie a:
Riduzione immediata della bolletta fino all’80%
Detrazione fiscale del 50% per il 2025
Incremento del valore dell’immobile (+5-10% secondo gli studi di settore)
In alcune aree del Sud Italia, come il nostro Cilento, i risultati possono essere ancora più vantaggiosi: grazie all’ottima esposizione solare della zona, i nostri clienti ottengono accumuli di energia significativi, che in molti casi li hanno portati a una riduzione della bolletta superiore all’90%.
💡 Inoltre, i pannelli che installiamo sono autopulenti: una tecnologia che riduce l’accumulo di sporco e garantisce prestazioni elevate nel tempo senza necessità di manutenzione ordinaria.
Oltre alla detrazione fiscale, è attivo anche il Reddito Energetico: un contributo a fondo perduto destinato alle famiglie con reddito medio-basso che vogliono installare un impianto fotovoltaico.
Non è un prestito: è un finanziamento diretto che copre il costo dell’impianto
È pensato per incentivare l’autoproduzione di energia
L’erogazione avviene tramite bandi regionali o nazionali
Noi di ti supportiamo anche nella verifica dei requisiti e nella partecipazione ai bandi, così puoi accedere al fotovoltaico senza anticipare nulla.
Uno dei freni maggiori all’installazione del fotovoltaico è la burocrazia.
Autorizzazioni, normative, detrazioni, comunicazioni… può sembrare tutto molto complicato.
L’installazione non richiede autorizzazioni complesse, solo comunicazioni al gestore di rete (es. Enel Distribuzione)
La detrazione del 50% è valida anche nel 2025, ma soggetta a variazioni
Il Conto Termico 3.0 in arrivo nei prossimi mesi potrebbe introdurre ulteriori incentivi
Il problema? Spesso gli installatori non seguono davvero il cliente.
Noi di Di Sessa ti offriamo un servizio completo: progettazione, pratiche, installazione e gestione incentivi.
Sì, conviene. Ma solo se:
L’impianto è progettato in modo personalizzato
I costi sono trasparenti
Le pratiche sono seguite da professionisti
Il post-vendita è garantito