Cos’è davvero la trasmittanza degli infissi (spiegata senza tecnicismi)
La Trasmittanza degli infissi è un concetto che spesso appare complicato, ma in realtà racconta qualcosa di estremamente semplice:
Indica quanto calore entra o esce dalla tua finestra.
Non serve essere tecnici.
Non serve conoscere formule.
Serve solo sapere questo:
- Più la trasmittanza è bassa, più l’infisso riduce le perdite di calore e mantiene stabile la temperatura interna.
- Più la trasmittanza è alta, più la tua casa si scalda o raffredda quando non dovrebbe.
È come la zip di una giacca:
se è chiusa bene, stai al caldo.
Se è mal chiusa… il freddo entra, anche se non lo vedi.
Perché influisce sulle sensazioni di caldo e freddo
La trasmittanza non riguarda solo la temperatura dell’aria.
Riguarda come ti senti nella stanza.
È la differenza tra:
- quella sensazione di freddo vicino alla finestra
- quel calore che “spinge” da fuori d’estate
- una stanza che sembra non stabilizzarsi mai
- un ambiente uniforme, accogliente e “facile da vivere”
La trasmittanza degli infissi, in poche parole, determina il comfort che avverti sulla pelle.
Cosa indica davvero quel numero
Il valore si chiama Uw.
- Più si avvicina a 1.0 W/m²K → più confortevole sarà la tua casa
- Sopra 1.4 → inizi a percepire sbalzi termici
- Oltre 1.8 → senti freddo anche con il termosifone a 22°C
Non è un dato da ingegneri:
è un indicatore della tua qualità della vita dentro casa.
Come leggere la trasmittanza senza essere un esperto
I valori non si trovano solo nelle schede tecniche.
Spesso sono stampati direttamente sul vetro o riportati nell’etichetta del produttore.
Quando li guardi, ricorda questa guida semplice:
| Valore Uw | Significato | Effetto in casa |
|---|---|---|
| ≤ 1.0 | Eccellente | Stanza stabile, comfort altissimo |
| 1.1 – 1.3 | Buono | Ottima scelta per ristrutturazioni |
| 1.4 – 1.7 | Medio | Comfort discreto ma migliorabile |
| ≥ 1.8 | Scarso | Correnti fredde, surriscaldamento estivo |
Scegliere in base a questo parametro ti permette di capire a colpo d’occhio se un infisso è davvero progettato per il benessere.
Dove trovare i valori nelle schede dei serramenti
Li trovi qui:
- nella scheda tecnica del prodotto
- nell’etichetta energetica
- nei documenti delle certificazioni
- nei report di posa in opera qualificata
Un infisso serio non nasconde i suoi numeri.
Valori buoni, medi e scarsi spiegati in modo pratico
- Uw 0.9–1.2 → la finestra “lavora con te”
- Uw 1.3–1.5 → buona performance ma la posa in opera è fondamentale per mantenere realmente queste prestazioni.
- Uw > 1.7 → preparati a vedere differenze di temperatura sulle superfici
Il punto è semplice:
non scegliere solo per estetica.
Il comfort nasce dalla prestazione.
Ponti termici: cosa sono e perché “li senti” prima di capirli
Il ponte termico è un punto dove il calore trova una via preferenziale per uscire o entrare.
Non li vedi, ma li percepisci.
I segnali che percepisci in casa
Potresti avvertire:
- una zona più fredda vicino alla finestra
- un “filo” di aria anche con tutto chiuso
- un vetro tiepido o un telaio più caldo della parete
- condensa sul bordo del vetro in inverno
Non significa che la casa è vecchia.
Significa che la finestra non è isolante quanto dovrebbe oppure è posata male.
Come un infisso moderno riduce il problema
Gli infissi di nuova generazione utilizzano:
- vetri speciali che riflettono il calore
- distanziatori “warm edge” che evitano condensa
- telai isolanti
- guarnizioni che sigillano l’aria
- materiali che interrompono il ponte termico
In altre parole:
la finestra diventa un vero “muro trasparente”.
Cosa rende un infisso realmente isolante
Non è solo il vetro.
È l’insieme.

Vetri, telai, guarnizioni: come lavorano insieme
Il comfort dipende da:
- vetro basso emissivo
- telaio pluricamera
- guarnizioni continue
- distanziatori isolanti
- materiali di posa che limitano la dispersione
Ogni elemento influisce sulla trasmittanza finale.
La posa qualificata: la metà del risultato
Anche l’infisso migliore, se posato male, perde fino al 40% delle sue prestazioni.
Ecco perché i partner che lavorano secondo protocolli come Internorm, CasaClima e Minergie Italia rappresentano una garanzia:
non installano semplicemente finestre, montano comfort.
Perché sistemi come CasaClima e Minergie Italia fanno la differenza
Questi protocolli non valutano solo la finestra o un singolo componente, ma l’intero sistema edificio nel suo insieme — comfort, qualità dell’aria, efficienza energetica, benessere abitativo, sostenibilità ambientale e persino l’impatto dei materiali sulla salute e sull’ambiente.
CasaClima e Minergie Italia non si limitano a certificare un prodotto, ma verificano come quel prodotto si comporta nella vita reale:
- controllano la qualità della posa
- valutano la tenuta all’aria e l’assenza di ponti termici
- verificano che non si crei condensa o muffa
- analizzano il comfort estivo e invernale
- considerano la sostenibilità dei materiali
- promuovono un approccio etico alla costruzione (cantieri ordinati, sicurezza dei lavoratori, responsabilità ambientale)
Sono standard pensati non solo per costruire edifici efficienti, ma case in cui si vive meglio, con consumi ridotti, aria più pulita e un’impronta ambientale più bassa.
Quando scegliere infissi a bassa trasmittanza (anche in Campania)
La Campania è una regione particolare:
in estati caldissime e inverni umidi, un infisso isolante è fondamentale.
Il clima caldo e le sue criticità
Senza un buon isolamento:
- la casa accumula calore in modo eccessivo
- serve più climatizzazione
- aumenta la sensazione di aria “pesante”
- la luce solare amplifica l’effetto serra
La trasmittanza degli infissi è la prima difesa.
Come un partner qualificato guida davvero la scelta
Un professionista competente non si limita a vendere una finestra.
Analizza:
- l’esposizione
- il clima
- la posa possibile
- le criticità della casa
- le tue esigenze reali
E ti propone un sistema, non solo un prodotto.
FAQ sulla trasmittanza degli infissi
1. Perché sento freddo vicino alle finestre?
Perché il valore di trasmittanza è troppo alto o la posa è scadente.
2. Un valore Uw basso basta per il comfort?
Aiuta molto, ma serve anche una posa qualificata.
3. La trasmittanza influisce sul rumore?
Spesso sì: dove c’è isolamento termico, c’è anche isolamento acustico.
4. Perché la trasmittanza è più importante del numero di vetri?
Perché descrive la prestazione reale della finestra completa.
5. Quanto incide sul risparmio in bolletta?
Molto: una finestra performante riduce fino al 30% i consumi.
6. Devo scegliere sempre il valore più basso?
No: va calibrato al clima e alla casa.
Conclusioni: il comfort che non vedi ma senti ogni giorno
La trasmittanza degli infissi è un valore semplice ma fondamentale.
Spiega perché senti caldo, freddo, correnti o instabilità termica.
Non è un concetto tecnico.
È un modo diverso di leggere il benessere quotidiano dentro casa.
Chi conosce questo valore fa scelte migliori, più consapevoli e soprattutto più confortevoli.
Per approfondire i protocolli di efficienza energetica, puoi visitare:
Agenzia CasaClima
E se vuoi capire come la qualità della posa influisca sulle prestazioni reali degli infissi, puoi consultare anche i protocolli di posa qualificata Internorm,