Fotovoltaico e CER: l’opportunità sostenibile che dura solo per poco.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano oggi un’ottima opportunità per famiglie, imprese ed enti pubblici.

Grazie al nuovo bando del GSE, è possibile ottenere fino al 40% a fondo perduto per l’installazione di un impianto fotovoltaico e ridurre i costi in bolletta fino al 70%.

Gli incentivi sono chiari, regolati e trasparenti, con norme che tutelano allevamenti, colture e paesaggio. Ma l’occasione non è illimitata: si tratta di un’opportunità concreta che durerà solo per poco tempo.

Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un gruppo di famiglie, imprese o enti pubblici che producono energia da fonti rinnovabili e la condividono tra i membri.

Un modello che trasforma l’energia in valore collettivo, economico e ambientale.

Attraverso un un sistema Equo, Sostenibile e con Regole chiare che permettono la difesa di pascoli e agricoltura.

Perché conviene davvero entrare in una CER

In passato gli incentivi erano complessi e poco chiari. Le CER offrono invece oggi regole semplici, trasparenza e vantaggi concreti.

  • benefici concreti per il territorio, evitando speculazioni e greenwashing.
  • risparmio fino al 70% sulla bolletta grazie all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia;
  • incentivi reali, con 40% a fondo perduto e tariffa incentivante ventennale;

Come funziona il contributo del 40%

Il bando GSE copre fino al 40% del costo dell’impianto fotovoltaico. Il contributo è riservato a chi entra in una Comunità Energetica Rinnovabile. Gli incentivi hanno durata ventennale, ma la finestra temporale per accedere è limitata.

Cosa facciamo noi

Da oltre trent’anni accompagniamo famiglie, imprese ed enti pubblici nelle scelte energetiche. Il nostro approccio è chiaro: niente greenwashing e niente scorciatoie.

Con noi hai: supporto tecnico e burocratico completo in tutte le fasi, garanzia che tutti gli incentivi restino al cliente senza trattenute o costi nascosti, attenzione reale al territorio, agli allevamenti e alle colture.

Domande frequenti sulle CER

Chi può entrare in una Comunità Energetica Rinnovabile?
Famiglie, imprese, enti pubblici e associazioni possono partecipare. Non serve avere già un impianto fotovoltaico: è possibile sia produrre che consumare energia condivisa.

Quanto si risparmia con una CER fotovoltaica?
Il risparmio può arrivare fino al 70% della bolletta, in base ai consumi e alla quota di energia condivisa tra i membri.

Quali incentivi sono previsti per le CER?
Il GSE riconosce un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’impianto fotovoltaico e una tariffa incentivante sull’energia condivisa, valida per 20 anni.

Se vuoi ridurre i costi in bolletta e far parte di un progetto che sostiene te e il territorio, questo è il momento giusto.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

condividi sui social

Hai qualche domanda?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Elit praesent pellentesque amet interdum libero ac sed placerat