bioedilizia cilento

Bioedilizia: la fibra di legno

Bioedilizia: la fibra di legno

La fibra di legno è uno dei materiali maggiormente utilizzati in bioedilizia e scelto anche da Di Sessa Costruzioni.

Scopriamo insieme le sue particolarità, i vantaggi, le caratteristiche e come può essere adoperato.

La fibra di legno è un materiale del tutto naturale, che generalmente viene realizzato lavorando gli scarti di segheria.

Ciò che rimane dalla decorticazione e della lavorazione del legname di conifere (come abete rosso o pino) è frantumato e scomposto in fibre fini mediante processi termici e meccanici.

Queste fibre divengono pannelli stabili a seguito di un processo di intrecciamento, infeltrimento, bollizione e pressatura. Grazie alla presenza di resine naturali, non è necessario aggiungere alcun tipo di sostanza legante.

Le caratteristiche della fibra di legno

La fibra di legno è traspirante e permeabile al vapore acqueo. Ha buone capacità fonoisolanti, è un ottimo coibente termico riuscendo a smorzare e sfasare il calore estivo.

A questo si aggiunge il fatto di trattarsi di un materiale naturale e quindi ecologico, in grado di non incidere negativamente sull’ambiente.

Inoltre la produzione dei pannelli viene a chiudere totalmente il ciclo di produzione dei lavorati in legno, proprio perché il prodotto finale è ottenuto con gli scarti di segheria.

Inoltre per la produzione dei pannelli c’è un consumo energetico basso.

È un ottimo regolatore naturale del tasso di umidità, capace di impedire la formazione delle muffe.

È inoltre economico, maneggevole e facilmente lavorabile.

Garantisce uno sfasamento del flusso termico fino a 10-12 ore.

Gli utilizzi della fibra di legno

Tutte queste particolarità hanno reso la fibra di legno un materiale di grande successo, innanzitutto nella realizzazione delle case prefabbricate.

I pannelli sono particolarmente versatili: possono essere utilizzati per isolare le pareti di facciata e quelle divisorie, per le coperture o per il cappotto esterno intonacato, sotto pavimento per l’insonorizzazione anti calpestio.

condividi sui social

Hai qualche domanda?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Elit praesent pellentesque amet interdum libero ac sed placerat