Per una realtà da sempre attenta all’ambiente e alla salute dell’uomo come Di Sessa le energie rinnovabili rappresentano una delle strade da seguire per assicurare comfort e benessere nel rispetto della natura.
Parlare di energie rinnovabili significa far riferimento ad energie provenienti da fonti non soggette ad esaurimento, come ad esempio il sole.
In questo modo possiamo sfruttare appieno la fonte perché naturalmente non è soggetta ad esaurimento.
Così, ad esempio, anche le generazioni future potranno avvalersene.
Energie rinnovabili, i vantaggi
I vantaggi delle energie rinnovabili sono differenti e molteplici.
- Detto già della loro inesauribilità, spostiamo ora l’attenzione sul loro impatto ambientale zero.
- Diversamente da altre tipologie di energie, quelle rinnovabili non comportano l’emissione di agenti inquinanti (come le polveri sottili o gli agenti chimici di altre fonti).
- Producono energia senza emissione di anidride carbonica.
Energie rinnovabili, il fotovoltaico
Tra le energie rinnovabili, quella più familiare è la solare. Nel corso degli ultimi anni i tetti di numerosissime abitazioni sono stati arricchiti dalla presenza di pannelli solari e di pannelli fotovoltaici.
Diverse le caratteristiche, i materiali, il funzionamento, l’efficienza, la garanzia e l’azione che producono.
Entrambi naturalmente sfruttando l’energia solare.
I pannelli solari termici consentono di riscaldare l’acqua sanitaria che utilizziamo nella nostra abitazione e quindi teoricamente permettono di sostituire lo scaldabagno.
I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità. Che possiamo utilizzare nella nostra abitazione senza doverla acquistare dalla rete o rivenderla immettendola nella rete stessa.
Cuore dell’intero impianto è l’inverter, che trasforma la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata di rete e contemporaneamente controlla e monitora l’intero impianto.