Termostufe a pellet Capaccio

Termostufe a pellet

Termostufe a pellet

L’autunno è arrivato da poche ore ed è giusto iniziare ad attrezzarsi per i periodi più freddi. Una delle forme di riscaldamento più utilizzate negli ultimi anni è la termostufa a pellet, un generatore di calore a primo impatto simile alle stufe e alle caldaie alimentate con analogo combustibile, ma forte di differenze particolari e tutte da scoprire.

Da un punto di vista estetico, quindi, la termostufa è del tutto identica alla tradizionale stufa anche se tecnicamente è più simile ad una caldaia.

Le termostufe sono stufe di potenza termica compresa tra i 13 e i 35 kW. Riscaldano l’ambiente ma, grazie ad uno scambiatore di calore, fa circolare sia aria calda che acqua sanitaria.

La fondamentale differenza con la tradizionale stufa a pellet risiede nel fatto di essere collegata all’impianto termoidraulico. Funziona come una normale caldaia mettendo in gioco, però, le capacità e i vantaggi di una stufa a pellet.

Termostufe a pellet, come funzionano

Analogamente a quanto avviene nelle normali stufe a pellet, anche nelle termostufe molte funzioni sono automatizzate e regolabili tramite timer da display. Pensiamo all’accensione, allo spegnimento, all’impostazione della temperatura).

Quando l’acqua raggiunge la temperatura, viene immessa nel sistema termoidraulico domestico collegato con la caldaia. Quindi è distribuita nei termosifoni e riscalda i vari ambienti della casa.

Naturalmente prima di procedere con l’acquisto è giusto effettuare una preventiva valutazione termotecnica della casa e dell’impianto.

Dotandoci di un serbatoio di accumulo, poi, possiamo utilizzare l’acqua sanitaria anche quando la stufa è spenta.

offerte pellet agropoli

Termostufe a pellet, i vantaggi

Possedere una termostufa a pellet garantisce benefici di carattere economico e ambientale:

  • Non immette gas tossici o particelle inquinanti nell’atmosfera;
  • Lavora tramite pellet, economico, non inquinante e facilmente reperibile;
  • Due in uno: con un unico apparecchio abbiamo sia una stufa che una caldaia;
  • Fa risparmiare sulla spesa energetica sfruttando una risorsa a basso costo e dalla resa elevata come il pellet;
  • Può essere installata dovunque, purché collegata ad una canna fumaria.

condividi sui social

Hai qualche domanda?

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Elit praesent pellentesque amet interdum libero ac sed placerat